Il Comune di Quaregna vi da il benvenuto!
Per segnalazioni scrivici a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buona navigazione.
SPORTELLO UNICO DIGITALE
Portale SUE per la presentazione delle istanze edilizie
Unione delle colline e rive del Cervo
Il Comune di Quaregna fa parte della Unione delle Colline e rive del Cervo: http://www.unionecollineerivedelcervo.it/
Avviso Cessione quote ATAP
Avviso cessione quote ATAP
TERRITORIO
Superficie territoriale | Ha. 584 | |
Altitudine: Massima s.l.m. | mt. 390 | |
Minima s.l.m. | mt. 247 | |
Abitanti: | 1391 | |
Densità demografica: | 239,15 ab./Kmq | |
Circoscrizioni n. | 1 | |
Frazioni geografiche n. | 1 | |
CAP: | 13854 | |
Prefisso Telefonico | 015 | |
Codice ISTAT: | 096051 | |
Codice Catastale: | H103 |
Geologia:
Non si rilevano particolari caratteristiche geologiche, sismiche e oro - idrografiche.
Rilievi montagnosi e collinari: questo Comune è classificato interamente montano.
Il Comune è provvisto di Piano Regolatore Generale Comunale.
Strade : Provinciali Km. 5
Comunali Km. 8.
Quaregna confina con i Comuni di Cossato, Cerreto Castello, Valle San Nicolao, Piatto e Vallanzengo.
POPOLAZIONE
Popolazione al censimento 1981 n. 1.198 | |
Popolazione al censimento 1991 n. 1.281 | |
Popolazione al censimento 2001 n. 1.296 | |
Popolazione al censimento 2011 n. 1390 | |
Popolazione al 31.12.2012 n. 1.391 | |
Nuclei familiari n. 599 |
ATTIVITA' ECONOMICHE
Dati censimento 2001:
Attività Commerciali n. 22
Attività Industriali n. 23
Altre attività n. 73
Gonfalone e Descrizione Araldica
"Semi troncato partito: nel primo d'azzurro, alla fascia in punta di rosso, merlata di tre e mattonata di nero; nel secondo, fasciato d'oro e di rosso; nel terzo d'argento, alla cotissa ondata d'azzurro ed abbassata, accompagnata in capo da un fuso villoso al naturale e posto in palo."
Ornamenti esteriori da Comune.
Significato delle pezze e delle figure organizzate:
Lo scudo è composto da tre parti, nella prima si propone la figura del castello-fortilizio, nominato già nel secolo XI; nella seconda indicati i colori degli Avogadro come titolari del territorio dal 1100 sino alla fine del XVIII secolo; nella terza, accanto alla storia si rappresenta l'economia attuale: l'industria tessile sorta sulle sponde del torrente Quargnasca.